Le persone trascorrono la maggior parte del loro tempo, fino al 90%, in ambienti indoor, ovvero in luoghi confinati. In tali luoghi sono esposte ad una serie di rischi provocati dagli inquinanti che provengono dall’aria esterna (inquinamento atmosferico) e permangono nell’indoor, o dagli stessi ambienti confinati (chimica rilasciata da arredi, prodotti di pulizia, virus, funghi e batteri veicolati dal particolato aerodisperso). Gli impianti aeraulici, di condizionamento e idrici, non adeguatamente gestiti dal punto di vista igienico, amplificano tali rischi microbiologici e chimici arrecando una serie di potenziali danni alla salute delle persone.
Gli effetti sulla salute
Gli effetti sulla salute delle persone, variano anche in relazione alle condizioni del sistema immunitario, ma tendenzialmente parliamo in ordine di priorità delle seguenti malattie: sintomi allergici, irritazioni, asma, infezioni respiratorie, patologie cardiovascolari, malattie polmonari ostruttive, patologie croniche, malattie degenerative e cancro ai polmoni. Annoveriamo anche fenomenologie quali l’SBS (Sindrome dell’edificio malato) che ingenera stanchezza, nevralgie e irritazioni, sintomi che cessano di manifestarsi appena ci si allontana da quei luoghi indoor specifici.
La legislazione
L’unione Europea e l’Italia nel corso degli anni hanno preso coscienza del problema dell’inquinamento indoor e si sono espressi attraverso una serie di leggi al fine di tutelare la salute delle persone. Ulteriori leggi regionali e linee guida hanno rafforzato nel corso degli ultimi anni tali prescrizioni.
I valori di sostenibilità
La soluzione Enertech è allineata e coerente con i valori di sostenibilità che guidano oggi le scelte economiche e di vita delle persone. Le nostre tecnologie diagnostiche e risolutive si basano su un approccio ecosostenibile e certificato. Utilizziamo dispositivi sicuri e “green”, nel pieno rispetto della tutela ambientale e lavoriamo costantemente, attraverso il nostro team, alla realizzazione di tecnologie sempre più innovative, con l’obiettivo di portare sempre il massimo beneficio alle persone.
Ogni giorno respiriamo (ed espiriamo) circa 15.000 litri d'aria. E' quindi inevitabile che l'apparato respiratorio possa venire condizionato da eventuali fattori nocivi presenti nell'aria che si respira, sia all'esterno che “indoor”, ovvero dentro alle nostre case, nei luoghi di lavoro o negli spazi sociali, nelle nostre automobili e altro...